
Il benessere non va in vacanza
Il benessere non va in vacanza Al fine di tutelare la sistemazione dei colleghi alloggiati
L’annuncio del Sindaco Sergio Abramo, pubblicato dalla testata giornalistica on line Catanzaro informa, circa la definizione del progetto esecutivo per l’installazione di 150 telecamere e lettori targhe è motivo di forte soddisfazione.
Il SIULP Catanzarese condivide ed apprezza il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale, dal personale specializzato appartenente alla XIV^ Zona e Telecomunicazioni della Polizia di Stato, dal Questore e dal Prefetto di Catanzaro sull’utilizzo di strumenti e tecnologie moderne ed avanzate che, una volta installate, consentiranno il monitoraggio delle principali arterie cittadine e, quindi, fungeranno da deterrente e contrasto alla criminalità.
E’, però, evidente come tutto ciò non può bastare. Le telecamere sono sicuramente uno strumento essenziale nella fase successiva alla consumazione del reato ma è indispensabile intervenire nella fase di prevenzione che però può garantita solo ed esclusivamente dalle pattuglie sul territorio e da colleghi che effettuino le indagini e analizzino i filmati videoregistrati.
Rispetto alle reali esigenze di sicurezza che vengono richieste dalla cittadinanza, aldilà delle operazioni mediatiche, siamo ancora alla ricerca del baricentro della politica gestionale della Questura di Catanzaro: speravamo di trovarlo nell’ufficio Volanti, specificatamente deputato al controllo del Territorio, ma tale auspicio non sembra essere condiviso dal Questore.
Sappiamo benissimo che il numero dei poliziotti è sempre più risicato e che, per tale motivo, i colleghi sono costretti ad effettuare sempre più ore di straordinario al fine di garantire al cittadino un adeguato servizio di sicurezza che, proprio perché eseguito in un contesto emergenziale, richiede e pretende il giusto riconoscimento sia morale che economico con la puntuale retribuzione per il lavoro svolto.
Nonostante la costante e proficua attività di controllo del territorio, il Questore ha tagliato il pagamento delle ore di straordinario effettuate dai colleghi della Squadra Volante già a decorrere dal mese di ottobre e, purtroppo, tali tagli riguarderanno anche i mesi di novembre e dicembre.
Tutto questo è inconcepibile! Si sta parlando di Operatori qualificati che svolgono la loro attività in mezzo alla strada h24, che spesso viaggiano a bordo di veicoli con oltre 100.000 km con qualsiasi condizione climatica. Operatori che rischiano giornalmente la propria incolumità a garanzia della Sicurezza dei cittadini, e che, nonostante non sia riconosciuto ed apprezzato dal Questore, fornisce visibilità mediatica ad un’Amministrazione matrigna che nega loro la retribuzione spettante per il lavoro svolto!!!
Su questa scelta intravediamo la volontà dell’Amministrazione di affossare la sicurezza, confermando quello che il SIULP sostiene oramai da tempo, ossia che non esiste un progetto chiaro che razionalizzi le forze per ottimizzare le risorse disponibili.
Catanzaro, 29 novembre 2018
Il Segretario Provinciale Generale
Gianfranco Morabito
Il benessere non va in vacanza Al fine di tutelare la sistemazione dei colleghi alloggiati
Ufficio di Gabinetto: RISERVATO AGLI ISCRITTI In un momento storico in cui la “moralizzazione” della
Si arricchisce ed incrementa la convenzione stipulata con la Farmacia del Dott.
Pellegrino di Magisano.